Programma dei 4 anni
Scuola di Formazione per Insegnanti di Yoga
Il contenuto è conforme al programma base europeo e il diploma riconosciuto dall’Unione Europea di Yoga e dalle federazioni associate.
A – Pedagogia e basi posturali
Attitudine nella pratica. Principi generali. Il riscaldamento. La simmetria corporale e gli assi posturali. Posture in piedi.
La statica. L’asse di gravità. L’equilibrio. Lo schema posturale.
Lo stiramento muscolare e il peso dei segmenti. Compensazione, contropostura e mezzi regolatori.
Le rotazioni. Il punto radice. La percezione e l’immagine corporale. La neuropercezione.
Tono ed energia nella pratica e come attitudine. Sistema idraulico respiratorio. Asana e Pranayama.Le 9 linee del movimento.
Strutture articolari del corpo. Le cerniere vertebrali di rotazione. Asana e i 3 aspetti posturali. La C.V. e il diaframma. Prima lettura corporale.
Autocrescita e la struttura cervicale. La progressione. Principi di rilassamento. Pratica dell’architettura di una lezione seguendo i principi individuali.
B – Autoregolazione e compensazione
Autoregolazione. Il sacro e il suo regolamento (affondamento). Sedersi.
Agonisti e antagonisti. Il punto zero.
Stirarsi, che vuol dire? Lo stiramento delle gambe e la loro funzione come supporto pelvico.
Il tono e l’abbandono.Biomeccanica degli arti inferiori. Estensione e flessione delle anche.
Assi e deviazioni, asse laterale e centrale.
Le catene muscolari, loro struttura e loro e loro psico-anatomia.
Il punto dolce e il tono della cintura scapolare. I segmenti delle braccia. La C.V. e la creazione di un centro assiale. Cos’è l’assialità? Le linee di gravità A.P. e P.A.
Mezzi progressivi. Punti vitali dell’asse vertebrale. Punto di proiezione.
Architettura di una serie.
La respirazione come mezzo di autoregolazione. Le tre qualità della respirazione. Creare serie individuali tenendo presente le proprie compensazioni e la necessità di mezzi regolatori.
C- Biorespirazione, pranayama e fisiologia energetica
Visione anatomica.Meccanismo di base della respirazione e muscolatura respiratoria. Presentazione della fisiologia mistica.
Chakra Muladhara.
Test diaframmatico individuale. Concetti di base del diaframma e il suo adattamento posturale.
Chakra Svadhistana. Visione fisiologica polmonare.
Lettura corporale del diaframma e blocchi diaframmatici.
Chakra Manipura. La respirazione e le tre cavità corporali. Il diaframma, la C.V. e la cassa toracica. Pratica del tono e della ritenzione respiratoria.
Chakra Anahata. Il polso Brahmana – Langhana. Kriyas. La sospensione respiratoria. Prana e Manas. Chakra Vishudda. L’attitudine psicologica durante la respirazione. Banda, un’esperienza di spontaneità. Risonanze. Chakra Ajnia. I sette punti di coscienza posturale. La visione simpolica. La coscienza posturale permanente e quella progressiva. Chakra Sahasrara. I centri di energia e la postura meditativa, il loro processo. Le Nadi. Creare un serie per una necessità di adattamento respiratorio.
D- Yoga classico e chiavi energetiche
Vie dello Yoga. Tantra Yoga. I cinque Kosha.
Chiavi dello Hata Yoga e del Raja Yoga.
Attitudine mentale durante la pratica dello Yoga. Le purificazioni. Il pranayama dal punto di vista classico. La pratica del Raja Yoga. Nidra Yoga.Gli involucri del corpo. Il processo di coscienza-fiducia per unificare coscienza-movimento-respiro. Alimentazione, sonno (sogno) e sessualità.
Nada Yoga, Japa e Ajapa. Spazio di silenzio e creatività. Vipassana. Creazione di una seduta pratica individuale.
Comments are closed.