Requisiti e doveri degli studenti
Scuola di Formazione per Insegnanti di Yoga
Doveri degli studenti
Lo studente può avere due tipi di relazione con la formazione:
- Aspirare al titolo di insegnante
- Essere interessato alla formazione come lavoro di crescita personale
Lo studente a cui interessa il titolo di insegnante, si prende l’impegno di:
- Seguire la totalità dei seminari previsti
- Saltare solo un seminario durante l’anno che dovrà essere recuperato sia per la parte teorica che per quella pratica in accordo con il tutor. I recuperi, salvo eccezione, saranno fatti nella sede della propria scuola di formazione. Se dovesse essere recuperato in una sede diversa, sarà compito dello studente accordarsi con chi di competenza per confermare la presenza e scambiarsi le informazioni necessarie, sempre informando il proprio tutor.
- Consegnare la totalità dei diari di bordo di ciascun seminario o, qualora non fosse stato possibile, realizzare un compendio dell’intero anno di formazione che sarà sottoposto a valutazione.
- Partecipare ai momenti di tutoria o altri momenti di formazione complementare, a meno che non si abbia già una competenza specifica, nel qual caso il Professore tutore può consentire l’assenza.
- Partecipare durante l’intero ciclo formativo almeno ad un ritiro Vipassana ed a un seminario estivo, sempre organizzate dalla scuola Sadhana.
- Se richiesto dal Formatore, condurre, in supervisione, un determinato numero di ore di lezione. Questo solo per studenti al quarto anno. Il numero di ore sarà variabile da 6 a 18.
- Superare gli esami o test che saranno proposti per le distinte materie del programma in accordo con il PBE. Le materie sottoposte a valutazione sono:
* Anatomia e fisiologia
* Pedagogia
* Filosofia e testi
* Pratica
*Principi psicologici e terapeutici - Firmare un documento in cui vengono accettate le condizioni menzionate. Sarà necessario adempiere a ciascuno dei punti suddetti per validare l’anno di formazione o per ottenere il titolo di insegnante. Da ottobre 2007 Sadhana non emetterà il titolo di insegnante se non saranno portati a termine i punti sopra citati.
- A seguito del compimento dei requisiti, lo studente ottiene il certificato di partecipazione alla formazione.
- Per ottenere il titolo di insegnante Sadhana si dovrà realizzare una lavoro finale o tesina il cui tema sarà concordato con il Direttore Pedagogico o il Formatore.
Gli studenti ai quali interessa la formazione come lavoro di crescita personale:
- Assisteranno ai seminari secondo le condizioni sopra citate e saranno in regola con le condizioni economiche.
- Parteciperanno almeno ad un seminario di Vipassana e un seminario estivo durante l’intero ciclo formativo.
- Non è obbligato a presentare i diari di bordo o a redarre la tesina durante la formazione.
- Alla fine della formazione otterrà un certificato di partecipazione nel quale saranno indicati: anni di lavoro, ore frontali e lavori sviluppati.
Comments are closed.