Struttura della Scuola Sadhana
Scuola di Formazione per Insegnanti di Yoga
Direttore della formazione
- E’ il direttore generale della formazione
- Stabilisce la base del programma di insegnamento
- Si coordina con gli altri formatori per controllare il programma e i suoi contenuti.
- Organizza incontri generali con gli altri formatori per aggiornare il programma didattico.
- Ha la funzione di formatore dei formatori.
- E’ responsabile del visto finale sulla tesina degli studenti, della consegna dei diplomi e dell’iniziazione.
Formatore
- Mantiene una relazione più stretta con gli studenti e le loro necessità.
- Completa i seminari del direttore coordinandosi con questo.
- Ricerca le possibilità pedagogiche per mantenere la qualità dell’insegnamento.
- Ha una visione globale e precisa della formazione.
- Si coordina con i professori associati e con i tutor.
- Segue lo sviluppo delle tesine degli studenti.
Tutor
- Legge il diario di bordo mensile degli studenti prendendo nota dei lavori incompleti o confusi
- Realizza le interviste personali sia per l’ingresso alla formazione che in situazioni di difficoltà nel seguire il programma.
- Controlla le assenze e si mette in contatto con le persone per dare assistenza.
- Coordina gli spazi di tutoria, riunioni e altri spazi autonomi.
- Controlla il materiale formativo che viene fornito.
- Si coordina con i formatori e con l’organizzatore.
Professore associato
- Conosce la linea di lavoro della scuola
- E’ un professionista specializzato in alcuni temi che fanno parte della formazione.
- Non necessariamente ha una visione globale della formazione.
- Si coordina con i formatori
Alievo/a
- L’accesso alla formazione è consentito dopo aver praticato con regolarità un anno di yoga.
- Si realizza un’intervista di accesso nella quale vengono spiegate le caratteristiche della formazione e la linea pedagogica.
- Chiediamo di prendersi l’impegno di seguire con regolarità i seminari e di non saltare più di un incontro per non perdere il filo dell’insegnamento.
- La partecipazione all’incontro estivo di quattro giorni è facoltativo (obbligatorio una volta nel corso dei quattro anni), è necessario prenotarsi nel mese di giugno.
- La partecipazione all’incontro di meditazione di quattro giorni è facoltativa (obbligatorio una volta nel corso dei quattro anni). Generalmente si svolge nei Paesi Baschi (Spagna).
- Dopo ogni seminario l’allievo/a redige una piccola memoria su una traccia fornita dalla scuola. In ogni momento del corso di formazione posso essere chieste prove di verifica.
Organizzatore
- E’ incaricato di fare la pubblicità della scuola.
- Segue la parte economica.
- Se possibile gestisce un centro di pratica e/o le sale e i luoghi dove si svolgono i seminari.
- Ha una segretaria per fornire le informazioni richieste.
- Predispone le copie del materiale formativo.
- Controlla il pagamento delle quote degli studenti.
- Organizza seminari paralleli alla formazione.
Requisiti del formatore
- Ha completato la formazione seguendo la linea di lavoro della scuola.
- Conduce una pratica personale con un’attenzione alla ricerca su un tema che ha sviluppato come professionista.
- Conosce altri metodi o altre scuole per avere una visione ampia e attuale dello yoga.
- Ha sviluppato e attuato un suo lavoro pedagogico che consenta di condurre la formazione.
- Ha più di dieci anni di esperienza come insegnante di yoga.
- Il suo lavoro è verificato durante le riunioni del comitato pedagogico della scuola.
Obiettivo
- Creazione di un modello di lavoro basato sull’insegnamento tradizionale dello yoga arricchito con una rilettura dal punto di vista delle attuali scienze mediche, psicologiche e umaniste.
- I tempi moderni hanno portato differenti visioni che integrano l’immagine che esiste del nostro corpo, della nostra mente e del nostro spirito. Come è ovvio, intendiamo continuare a sviluppare lo yoga partendo dai principi di rispetto, di evoluzione e di tolleranza delle distinte credenze che gli esseri umani liberamente scelgono e praticano, che siano ideologiche, religiose, filosofiche o scientifiche.
- L’essenziale è lo sviluppo del “lato umano” e dei suoi valori come coscienza, arte del vivere, solidarietà con la vita e con il dolore, armonia tra mente-corpo-spirito e creare una disposizione particolare verso lo yoga in maniera che si faciliti l’ascolto personale, il rispetto dello spazio interno e esterno di ogni essere e un rispetto ai tempi di integrazioni di ogni persona.
- La scienza dello yoga si è sviluppata per oltre 5000 anni per parlare di anima e corpo. Lo yoga ci porta alla meditazione come centro essenziale dl nostro lavoro attraverso la consapevolezza della nostra realtà e coltivando la calma nel nostro cuore.
Comments are closed.