Scuola Yoga Sadhana: La tribù Sadhana 2017 – Seminario Estivo di Yoga con Carlos Fiel e il team Sadhana
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La tribù Sadhana 2017 – Seminario Estivo di Yoga con Carlos Fiel e il team Sadhana

22 Luglio 2017 @ 16:00 - 25 Luglio 2017 @ 13:00

la tribu di sadhana 2017 - seminario estivo
Un incontro da vivere intensamente nello Yoga, contattando la sorgente del proprio essere. Immersi nella natura e sostenuti dall’amicizia e dall’amore di una tribù che riesce a trasmettere il buonumore e la gioia di vivere.
 
La tribù di Sadhana avrà luogo presso il Podere Le Capannacce a Palaia (PI). Un posto meraviglioso con una grande sala per la pratica e piscina, immerso nel verde e vicino sia al mare che alle principali località Toscane.
 
Il seminario condotto da Carlos Fiel con gli insegnanti Riccardo Ruggeri e Fabio Filippi avrà come tema:
LE CATENE MUSCOLARI
Racconti di una teoria
Linee di gravità
 
Pratica:
Mobilizzazione delle catene muscolari

Il seminario estivo sarà da Sabato 22 luglio pomeriggio  a martedì 25 luglio prima di pranzo.

L’incontro è aperto a tutti, per conoscerne i dettagli compilare il modulo, inviare una mail asadhanalivorno@gmail.com, oppure chiamate il 331 2341250 (Fabio).

INSEGNANTI DEL TEAM SADHANA:

Carlos Fiel, Direttore Yoga Sadhana Europa

Riccardo Ruggeri, Formatore e praticante di meditazione

Fabio Filippi, Insegnante e specialista di massaggio

DUE OSPITI:

Domenica 23: Marcella Cappelletti farà un esibizione.

Lunedi 24: Albert Hera che farà un atelier nel pomeriggio e un esibizione la sera.

Carlos Fiel

carlos-fiel

Carlos Fiel nasce nel 1950 a San Sebastian. Inizia la pratica dello yoga all’età di 17 anni.
Nel 1978 si reca in India, insieme a Gerard Blitz, dove incontra Krishnamacharia. Si recherà in India altre dodici volte per approfondire la conoscenza dello Yoga. Viene in contatto con la tradizione buddista tibetana e, nel 1982, viene ordinato monaco zen.

Tra l’80 e l’86 compie numerosi viaggi, in India, Indonesia e Africa, lavorando per Gerard e per l’UEY nel campo del Buddismo.

Oggi il suo lavoro continua avendo come personale riferimento Thich Nhat Hanh.

Nel 1972 Carlos partecipa alla fondazione dell’ Associazione Sadhana, che diventerà, durante gli anni ’80, uno dei centri di ricerca spirituale di maggior riferimento in Europa.

Nel 1982 nasce la Scuola di Formazione Insegnanti Sadhana, che coniuga la tradizione a una visione contemporanea della prospettiva terapeutica. Attualmente la scuola ha formato più di 300 insegnanti. Il lavoro di Carlos si concentra sulla gestione e la formazione degli insegnanti e dei formatori della scuola di yoga, e la divulgazione attraverso pubblicazioni e collaborazioni sia in Spagna che all’estero, insegnando in università in Europa e America.

Albert Hera

Albert Hera, straordinario cantante jazz e contemporaneo specializzato in improvvisazione corale, potrebbe essere descritto come un “Narratore di suoni”. Il suo stile unico è caratterizzato dal potere evocativo del linguaggio dei suoni oltre le parole , suoni che raccontano immagini e luoghi lontani, suoni che evocano la storia della sua vita che da formidabile sassofonista lo ha portato a trovare nella voce la sua piena espressività artistica.

Albert HeraLa sua passione e il suo bisogno di andare oltre le restrizioni formali lo guidano ad andare sempre più a fondo nelle possibilità dello strumento voce. La sua incessante ricerca attraverso la world music e la sperimentazione, le sue forti radici nella musica jazz e la sua eccezionale abilità di improvvisatore lo portano alla creazione di un nuovo genere musicale: l’Epic Jazz.

Le vaste e solide competenze tecnico-stilistiche unite a una grande sensibilità umana e pedagogica lo rendono uno dei più importanti e rinomati insegnanti di canto in Italia. Le sue Masterclasses sono molto richieste sia in Italia che recentemente all’estero.

Inizia a girare l’Italia proponendo pioneristici seminari di CircleSongs lavorando molto per costruire un approccio personale a questo modo unico di fare musica in cui l’improvvisazione vocale supera la finalità artistica e si intreccia con quella didattica: migliorare la padronanza dello strumento vocale riscoprendo e attingendo dalle proprie emozioni e del piacere di cantare insieme.

Per maggiori informazioni visita il sito: www.alberthera.com

Marcella Cappelletti

Marcella Cappelletti, Bharata Natyam

NATYA.

DANZARE.

La danza, imprescindibile dal suono, dalla musica che prima di tutto è autentica vibrazione, percepibile con un ascolto sottile, nel presente, nel qui ed ora.
Il puro movimento, profondo che genera vita, che trasforma, che entra ed esce dalla forma, esprimendosi creativamente.
Shiva Nataraja, signore della Danza Cosmica, che danzando scandisce il ritmo del mondo, si dice che schiacci sotto il piede il demone dell’ignoranza, dell’illusione.
Un Danzare che richiama innanzitutto a percepire e poi naturalmente a condividere la propria realtà, le proprie emozioni, le proprie storie. 
 
Marcella Cappelletti, Danza IndianaIl Bharata Natyam è una tecnica classica di Teatro-Danza originaria dell’India meridionale ed è stata tramandata attraverso i secoli da maestro e discepolo fino ai nostri giorni. Questa danza possiede una tecnica dinamica, ritmica e vigorosa, ed allo stesso tempo meravigliosamente delicata, gestuale ed espressiva. 
Questa danza nasce all’interno dei Templi, intessendosi nelle sofisticate cerimonie rituali, facendosi portatrice di racconti mitologici e testi poetici. Il nome Bharata Natyam è composto dalle parole “bharata” (acronimo dei tre termini bhava=espressione, Raga= melodia e tala=ritmo) e “natyam” che significa danza. 
Possiede una tecnica di movimento rigorosamente codificata, che nella sua estetica risalta la geometria delle forme del corpo, ed un linguaggio mimico-espressivo dei gesti delle mani (mudra). Un attento ascolto e dialogo ritmico con la musica ( di tradizione Karnatika) supporta la danza e il racconto espressivo unendoli e creando un entità unica.
Il Bharata Natyam viene considerato come una delle forme classiche di teatro-danza più complete nel suo approccio di integrazione tra musica-danza-teatro.
 
Per maggiori informazioni visita il sito:  www.marcellacappelletti.com

PROGRAMMA:

Sabato 22 Luglio

17:00 Arrivo

18:30 Apertura

19:00 Pratica

21:00 Cena

Domenica 23 Luglio

06:30 Riscaldamento libero o con Riccardo

07:30 Meditazione

09:00 Colazione

10:30 Lezione Teorica

11:30 Pratica

13:30 Pranzo

16:00 Atelier Fabio

17:30 Pausa

18:00 Atelier Fabio

19:30 Meditazione Carlos

21:00 Cena

22:00 Spettacolo Bharatanatyam

Lunedi 24 Luglio

06:30 Riscaldamento libero o con Riccardo

07:30 Meditazione

09:00 Colazione

10:30 Lezione Teorica

11:30 Pratica

13:30 Pranzo

16:30 Atelier Albert Hera

18:30 Pausa

19:00 Meditazione Carlos

21:00 Cena

22:00 Concerto Albert Hera

Martedì 25 Luglio

06:30 Riscaldamento libero o con Riccardo

07:30 Meditazione

09:00 Colazione

10:30 Pratica

12:30 Chiusura

Piscina e Spazi a Disposizione

17:00 Camere Libere

18:00 Lasciamo le Capannacce


CONTRIBUTI:

contributo associativo
  Soci Diplomati in-Formazione vitto e alloggio
Singola 480 400 180
Doppia 430 350 160
Tripla e Quadrupla 330 240 130
Tenda 280 190 95
Una Giornata con Pasto 110 100 45
Mezza Giornata con Pasto 60 50 25
No Pasti -10 -10
Diplomati sono coloro che hanno completato i percorso formativo con relativa tesi, aver fatto un aggiornamento annuale.

ISCRIZIONE:

E’ importante che vi registriate, per chi non lo ha ancora fatto attraverso una mail di conferma sadhanalivorno@gmail.com oppure un messaggio al 3312341250. Fatelo al più presto cosi da poter organizzare le camere.

COME ARRIVARE:

Come arrivare…

In macchina.
Sia arrivando da Firenze che da Pisa l’ uscita dalla superstrada Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li) è quella di Montopoli. Si percorre la rotatoria che si incontra all’ uscita seguendo le indicazioni per Palaia, ovvero ripassando sotto la superstrada. Al primo incrocio si gira a sinistra (indicazioni per Palaia o San Miniato) evitando di andare diritti a Marti. Al secondo incrocio si gira a destra (ancora indicazioni per Palaia o San Miniato) evitando di girare a sinistra per Montopoli. Al terzo incrocio si prosegue a diritto (ancora indicazioni per Palaia) evitando di girare a sinistra per San Miniato. Percorrendo la provinciale palaiese si incontrerà la frazione di Chiecinella: sulla sinistra si potrà individuare una piccola e brutta chiesina prefabbricata, alla destra della quale inizia una strada sterrata che in circa 900m. porta fino al piazzale del parcheggio di Capannacce. Suggeriamo di percorrere lo sterrato a bassa velocità per i dossi, le buche e la curva a gomito verso sinistra che incontrerete.

Coordinate GPS: Nord 43° 37.95’ – Est 10° 46.83’

In treno.
La stazione più vicina è quella di San Miniato , ma è preferibile, per il maggior numero di treni che vi si fermano, scendere a Pontedera.

In aereo.
Sicuramente preferibile l’ aeroporto di Pisa a quello di Firenze, sia per vicinanza che per la possibilità di salire in treno già dall’ aeroporto.

Taxi per chi arriva in treno o in aereo.
Tommaso Mannucci
: effettua servizio su Pontedera, con possibilità di 4 vetture in contemporanea tel 3383276223  e-mail tommasotaxi@alice.it
Giovanni taxi: effettua servizio su San Miniato tel 3455267906  e-mail: gioautista@gmail.com

N.B.
Un’ altra soluzione per chi arriva su Pisa (aeroporto o stazione ferroviaria) è il noleggio di minivan con conducente contattabile all’ indirizzo: saviozzi8@interfree.it o al cellulare: 3480167278 per il costo di €.80 (a viaggio) fino a 8 persone.

Dettagli

Inizio:
22 Luglio 2017 @ 16:00
Fine:
25 Luglio 2017 @ 13:00
Categorie Evento:
, ,
Tag Evento:
, , , , , ,

Organizzatore

Scuola Yoga Sadhana Livorno

Luogo

Podere Le Capannacce
Palaia, 56036 + Google Maps
Back to Top