
- Questo evento è passato.
Seminario: Back to beginnings (ritorno alle origini) con dr. Brion Sweeny
14 Novembre 2014 @ 0:00 - 16 Novembre 2014 @ 0:00
€100
Sweeny grande psichiatra e direttore responsabile per l’Irlanda dei servizi sulle dipendenze nonché meditatore da più di trent’anni e fondatore in Scozia di uno dei primi centri di meditazione in Europa.
IL dr. Sweeny farà un seminario introduttivo ad un percorso di crescita personale dal titolo “Back to beginnings” (ritorno alle origini).
Il corso che si terrà presso la sede della nostra associazione in Via Malta 2, è limitato a 25 partecipanti e conta già 15 iscritti per cui se siete interessati contattare quanto prima Irene Genovese che è la responsabile dell’organizzazione (irenegen@gmail.com – 3298226970).
Inoltre promozionalmente, il seminario viene offerto a soli 100 euro più’ 10 euro di iscrizione, al fine di ricoprire le spese e la traduzione effettuata da persona esperta.
Dettagli del seminario:
“Ritorno agli inizi “, e’ un approccio psicoterapeutico delle durata di due anni. Esso include una dettagliata e sistematica revisione della vita privata dell’individuo con lo scopo di comprendere le sue profonde implicazioni sui nostri modi di vivere e stare al mondo. Durante il processo, le tendenze abituali e gli schemi della mente saranno investigate in modo tale da determinare la possibilta’ di andare oltre i propri schemi mentali che limitano la capacita’ di vedere e fare esperienza di se stessi e degli altri. I principali strumenti terapeutici usati saranno le pratiche di consapevolezza, la scrittura e l’utilizzo di materiali artistici.
Perche’ fare questo lavoro/percorso?
Uno degli scopi principali di questo approccio e’ quello di aiutare le persone a coltivare e raggiungere il rilassamento nelle loro vite. Per chiunque sono chiari ed innegabili i benefici di una mente rilassata, piu’ felice e piu’ calma , nella gestione della vita quotidiana, anche se e’ variabile la modalita’ di come ottenerla , e dipenda dalle esperienze personali e dalla prospettiva personale nei confronti della propria vita. Abbiamo la tendenza, comunemente , a credere che il rilassamento e la felicita’ dipendano da circostanze esterne o dagli eventi che ci accadono. Generalmente ci sentiamo piu’ rilassati e felici quando le cose vanno come vogliamo noi, quando le nostre aspettative vengono soddisfatte. La maggior parte della vita moderna e’ spesa nella ricerca della felicita’ attraverso il raggiungimento di un ideale, ma solitamente questo tipo di felicita’ e’ temporaneo. Conosciamo tutti la sensazione che deriva da un inevitabile cambiamento di umore quando le cose invece, iniziano ad andare diversamente , per colpa di cio’ che succede nel mondo esterno che non soddisfa I nostri bisogni o le nostre aspettative.
Trovare il relax e la felicita’ dentro di noi
Un altro punto di vista e’ invece quello di vedere che la felicita’ e il rilassamento dipendono dalla mente, ed e’ questa una delle premesse principali e caratteristica di questo approccio in questo percorso “Back to Beginnings”. Anche se e’ possibile che ci siano situazioni nella vita che sono significativamente piu’ difficili di altre, e’ la nostra modalita’ di rispondere alle varie circostanze che si presenteranno , che daranno un colore particolare a quella nostra esperienza . Se impariamo a rilassare la mente, a lasciare andare l’attaccamento verso cio’ che vorremmo che succedesse in futuro, possiamo diventare piu’ aperti verso qualsiasi cosa incontriamo. Alzarsi la mattina riconoscendo che ogni momento contiene in se’ il potenziale per moltissime possibilita’ , ci da spazio per esplorare nuovi territori.
ESPLORARE LE ABITUDINI DELLA MENTE
Purtroppo molti di noi sono ancora all’oscuro di quanto siano definite rigidamente le nostre aspettative. Questo accade perche’, sin dalla tenera eta’, sia in famiglia che nella societa’, ci hanno insegnato ad avere aspettative su come la vita “dovrebbe” essere . E’ come se la mente sviluppasse l’abitudine ad avere aspettative , con poca consapevolezza che le cose potrebbero essere in realta’ diverse . Generalmente definiamo noi stessi e gli altri secondo queste aspettative, che determinano la comparsa di esperienze particolari che viviamo in maniera condizionata.
“Back to Beginnings” dona quindi l’opportunita’ di esplorare tutti questi schemi mentali abituali , che usualmente diamo per scontati. I metodi usati facilitano una profonda investigazione che permette di portare consapevolezza agli schemi di pensiero, di sentimento, di comportamento. Appropriarsi di questa consapevolezza permette una maggiore scelta e liberta’ di lasciare andare queste abitutidini che limitano la nostra capacita’ di confrontarci con con facilita’ , leggerezza e spontaneita’ con qualsiasi cosa succeda . Sviluppare questo tipo di flessibilita’ della mente non e’ facile. Questo approccio non pretende di essere il rimedio per ogni nostra difficolta’; anche se pone le basi per un buon inizio.
Ampia comprensione di se’ e degli altri
Scoprire una via meno rigida di sperimentare e definire noi stessi, contribuisce ad avere un punto di vista nei confronti degli altri, piu’ aperto . Parte della sfida di questo lavoro e’ quello di iniziare ad esplorare la motivazione che sta dietro a come guardiamo il mondo e come lo esperisco. Abbiamo una determinata prospettiva della nostra vita che inevitabilmente porteremo all’interno di questo lavoro. Lo scopo di questo percorso “ Back to Beginnings” e’ quello di scoprire modi nuovi di vedere gli eventi che hanno dato forma a cio’ che crediamo di essere. Questo puo’ essere rilevante , specificatamente se affrontiamo tematiche relative alla vergogna.
Questo metodo ci incoraggia a sviluppare un maggiore comprensione che ci possa permettere e garantire la possibilta’ di una punto di vista alternativo con il quale guardare gli eventi. Se, per esempio ci mettiamo nei panni dell’altro e proviamo a comprendere un evento attraverso la sua esperienza e prospettiva, allora sprazzi di una realta mai scoperta ci potranno essere disponbilili.
Coltivare la compassione
Fin dal principio, Akong Rinpoche, il fondatore di questo metodo, identifico’ lo sviluppo della compassione come il cuore di questo approccio. All’interno di “ Back to Beginnings” la disposizione ad essere compassionevoli verso se stessi e gli altri e’ fortemente incoraggiata in tutti I suoi aspetti.
Brion Sweeney
MB BCh., BAO., MRCPsych., M,Med.Sc.,(psychotherapy) ICPA., UKCP., TRTA;ECP.
Brion , medico, psichiatra e psicoterapeuta, si e’ recentemente ritirato dalla sua professione di psichiatra del Sistema Sanitario Nazionale Irlandese ed e’ Direttore Clinico del Servizio per le Dipendenze di Dublino.
Brion ha uno spiccato interesse nella psicoterapia ed ha conseguito un master presso l’Universita’ di Dublino (1986). Ha svolto funzioni di supervisore e trainer in psicoterapia sin dal 1992. Inoltre ha un vasto interesse nella correlazione degli approcci orientali ed occidentali al funzionamento della “mente”, nel rapporto mente/corpo , nella medicina mente/corpo e nelle neuroscienze. Inoltre fa parte di un grande team , presso il dipartimento di Sanita’ Pubblica e Cure Primarie, del Trinity College ( Centre for Health Sciences a Dublino in Irlanda.)
L’ambito della sua ricerca , attualmente, si orienta su come effettuare la translazione delle recenti scoperte delle neuroscienze , nell’ambito della pratica psicoterapeutica e come presentare e spiegare al pubblico occidentale, la Tara Rokpa Therapy.
Brion ha viaggiato sin dal 1991 , come terapista della Tara Rokpa, ed e’ attualmente coinvolto nella formulazione e pianificazione di nuovi training formativi in psicoterapia, per ottenere diplomi, masters e dottorati di ricerca sia all’interno che all’esterno della struttura universitaria. Sta continuativamente approfondendo la sua pratica di auto-osservazione e di auto-indagine, attraverso pratiche regolari di meditazione, seguendogli insegnamenti di grandi maestri quali il Venerabile Along Rinpoche, Sua Eminenza Tai Situ Rinpoche. Trangu Rimpoche si attiene principalmente alla tradizione Kagyu Vajrayana per la sua guida ed inspirazione, includendo il Capo Scuola Gyalwa Karmapa Urgen Trinley Dorje.