
- Questo evento è passato.
Yoga della voce, Il Rapporto tra Voce e Corpo – La Voce Umana come Mezzo per Esprimere le Emozioni e le loro Sfumature – con Suzanne Bohrmann Fortuzzi
14 Febbraio 2015 @ 15:00 - 15 Febbraio 2015 @ 13:30
70€
L’uomo moderno viene guidato quasi sempre dal pensare razionale e il livello del cuore e dell’ inconscio vengono raramente presi in considerazione.
Sentendo il suono della nostra voce ci mettiamo in un profondo contatto diretto con noi stessi.
Emozioni e sentimenti nascosti vengono fuori e nel prendere una forma sonora diventano tangibili.
In questo modo perdono la loro pesantezza diventando vivibili e ci rendono capaci di ascoltare anche il mondo che ci circonda.
Questo dono della nostra propria voce ci avvicina al suono del mondo: Nada Brahma
Suzanne Bohrmann Fortuzzi
Nata a Berlino dove risiede. Parla correttemente Italiano Inglese e francese. Inizia a studiare canto con M. Vath al conservatorio di Dortmund nel 1989. Nel 1998 si diploma al conservatorio di Berlino. Diplomata insegnante Yoga presso la federazione tedesca BDY dell’Unione Europea. Nel 2007 apre a Berlino il suo studio Yoga & Voice dedicato alla ricerca tra yoga ed espressione vocale. Dal 2009 al 2011 si dedica alla terapia vocale e si diploma presso l’istituto Healing Voice diretto da C. Wijnen.
Rappresenta la federazione tedesca di Yoga presso l’Unione Europea di cui e’ attualmente responsabile dei rapporti internazionali e vicepresidente.
Dalle ore 15:00 di Sabato alle ore 13,30 di Domenica
Programma
Sabato ore 15:00 – 17:00
Esplorare la propria Voce attraverso lo Yoga e gli elementi di base del Canto Classico
L’atelier comincia con una sequenza di Yoga concepita per favorire la concentrazione sulla coordinazione tra movimento e respirazione con lo scopo di prolungare e rendere più profondo il respiro.
In una seconda fase vengono esplorate le risonanze del corpo e la capacità naturale di produrre suoni. Nella terza fase ogni singolo unisce l’ascolto interiore della propria voce con l’ascolto esterno della voce del gruppo in un’improvisazione cantata.
Sabato ore 17:30 – 19:30
Mantra e Kirtan
Cantare per arrivare alla coscienza dell’unità
Partendo dagli esercizi del primo atelier amplieremo le possibilità della nostra voce collegando i movimenti dello Yoga alla vocalità spontanea.
In questo modo approfondiremo la sensazione che il corpo stesso rappresenti tutte le risonanze della voce umana.
Dopo questa esplorazione della voce attraverso l’improvisazione si passerà al canto meditativo dei Mantra e dei Kirtan classici della tradizione indiana.
Domenica ore 8:30 – 10:30
Sequenza di Yoga e Improvisazione cantata
Cominceremo la giornata con una sequenza di Yoga preparandoci alla vocalità come nel giorno precedente.
Dopo un’ improvisazione cantata passeremo all’uso della voce durante l’insegnamento dello Yoga ponendoci le seguente domande:
– A quale scopo uso la mia voce durante l’insegnamento?
– Come uso la mia voce?
– Come trovo la sonorità giusta della mia voce parlata?
– È possibile abbandonarsi al suono della propria voce?
Domenica ore 11:00 – 13:30
La pratica dello Yoga abbinata alla vocalità
L’idea è che ogni partecipante del seminario sperimenti durante la propria pratica personale senza timidezze suoni o melodie che spontaneamente potrebbero uscire fuori.
Termineremo la lezione con una riflessione sulla possibilità di un profondo collegamento psicofisico tra lo Yoga e la voce.
Conclusione e Feedback
Avete notato un’evoluzione nel modo di usare la vostra voce? Se sì, come vivete questo cambiamento?
Quale novità potrebbero risultare da questa esperienza rispetto alla vostra pratica personale ma anche rispetto al vostro insegnamento dello yoga?
Canto di Mantra o Kirtan
Meditazione finale