Perchè la formazione insegnanti yoga dura 4 anni

Perché è necessario fare un minimo di 500 ore di formazione ripartite in quattro anni per diventare un buon insegnante di Yoga?

Lo yoga è una pratica potente che trasforma la nostra vita, per questo insegnare Yoga comporta una grande responsabilità. Un buon insegnante di Yoga non si occupa solo dell’aspetto fisico, ma anche degli aspetti multidimensionali siano questi energetici, psicologici, emozionali, mentali e spirituali dello studente.

La capacità di trasmettere questi aspetti non verbali dello Yoga è la qualità fondamentale che distingue un vero insegnante di yoga dagli altri insegnanti.

La durata minima richiesta dall’Unione Europea di Yoga non è caduta dal cielo. E non è nemmeno fondata su una decisione arbitraria del Comitato Pedagogico. Questa decisione di riconoscere solo i diplomi che soddisfano queste condizioni è basata su più di 40 anni d’esperienza sul campo dell’educazione dello Yoga da parte di tutte le federazioni membri dell’U.E.Y che si sono accordate sul fatto che 500 ore in quattro anni sia il requisito MINIMO.

Per lo spirito e la psiche: una digestione e un’assimilazione appropriata delle informazioni e la loro conoscenza rappresentano un lungo processo che richiede tempo e TANTA, TANTA, pratica personale. Troppe informazioni date in poco tempo non possono che causare una forma di indigestione mentale e intellettuale.

L’attitudine, la conoscenza e le competenze richieste per insegnare Yoga devono essere gestite nella maniera giusta, in una giusta sequenza, durante una durata minima appropriata.

Durante la formazione della Scuola Sadhana Italia un apprendimento basato sull’esperienza, si produce in maniera che le basi dello Yoga siano trasmesse e che l’insegnamento sia capace così di guidare lo studente sulla strada di un profondo lavoro di conoscenza di se stesso.